Nuovamente rinserrati nelle nostre abitazioni a causa della ripresa del contagio, peraltro largamente prevedibile, siamo stati bombardati dalle cronache televisive relative alle elezioni americane. Ricordate i sostenitori nostrani del bipolarismo? Bisogna fare come negli Usa – dicevano – dove la sera delle elezioni si conosce il nome del vincitore. Un tempo, forse; ora, con tutta evidenza, non più. Premesso che l’avvicendamento alla Casa Bianca è più che opportuno (l’America infatti non poteva permettersi un altro quadriennio di mattane alla Trump), qualche dubbio sulle manipolazioni dell’esito elettorale è lecito. Abbiamo visto infatti i video che mostravano gli scrutatori mentre letteralmente riscrivevano le schede arrivate per posta, in quantità industriale, a camionate, dopo la chiusura dei seggi. Facendo apparire un dilettante il contestatissimo presidente bielorusso Lukashenko che, in fin dei conti, si è procurato l’ottanta per cento dei suffragi ai seggi. Curioso però l’atteggiamento dei media, che vedono i brogli, veri o supposti, solo se il candidato non è quello a loro gradito. Saggi, invece, i nostri padri costituenti che hanno delegato alle forze politiche presenti in Parlamento l’indicazione del presidente del consiglio: se la ragion di stato richiede mutamenti politici basta un voto parlamentare, non occorre far trottare i postini. La “vittoria mutilata” peserà comunque sia sul piano politico che sociale ed economico; vedremo, nel breve, gli effetti di questa nuova situazione. Nell’immediato il dollaro, che era salito, in quanto bene rifugio, a seguito dell’aumento della volatilità sui mercati finanziari, si è indebolito, ma la situazione di incertezza determinata dai ricorsi promessi da Trump potrebbe ridargli smalto. Di certo l’oro ha beneficiato del calo del dollaro, confermandosi bene rifugio adatto per tutte le stagioni (peraltro le quotazioni dell’oro monetato non erano mai scese, nonostante la live flessione dell’oro da investimento rappresentato da Etc).
12 Novembre 2020
Echi dal mondo, Soldi nostri
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€