Ritorna la volatilità, Soldi nostri

Come un fenomeno carsico la volatilità, inabissatasi nel corso dei mesi estivi, è riemersa improvvisamente nei giorni scorsi determinando forti perdite sulle borse di tutto il mondo e annullando in pratica il recupero degli indici da maggio in poi. Varie sono le cause concomitanti: scontato è il riferimento alla diffusione della pandemia, ancor più preoccupante rispetto alla scorsa primavera poiché ora si va verso l’inverno, con le conseguenze facilmente immaginabili. Ma ci sono anche motivi tecnici per così dire, dal momento che gli indici si erano ripresi troppo in fretta e a un certo punto è venuto a mancare il carburante per continuare la salita (anche perché pare che la Fed non sia propensa a immettere altra liquidità nel sistema, nel breve). Ovvio che molti abbiano pensato di portare a casa i guadagni accumulati durante la ripresina estiva non solo sulle azioni ma persino sull’oro che, in questi casi, essendo un bene rifugio, dovrebbe andare in controtendenza e quindi salire. Il calo dell’oro per la verità si è avvertito meno poiché il crollo delle borse è stato accompagnato da una forte ripresa del dollaro, pertanto le quotazioni dell’oro in euro sono rimaste pressoché stabili (le monete d’oro poi non si schiodano dai massimi: per comprare una sterlina servono sempre 404 euro; l’oro fisico è meno soggetto ai su e giù dell’oro rappresentato da titoli cartacei e non è certo uscito dai forzieri). Alla volatilità contribuisce anche l’approssimarsi dell’appuntamento elettorale in America: Wall Street teme la vittoria dei democratici, sempre più probabile; i risultati li conosceremo in coincidenza con l’uscita di questo giornale. I pessimisti prevedono mesi di volatilità sui mercati; difficile a dirsi se il pronostico è azzeccato, ma di certo il mese di novembre sarà ballerino, come già accaduto altre volte, prima del tradizionale rally natalizio (ma a quale Natale andremo incontro quest’anno?).

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€