Lode al Lambrusco

Il primo piccolo sorso fu assaggiato furtivamente nella cantina di imbottigliamento del signor Ivo Guidetti  posta in un cortile dell’antico Albergo Tamburo.

La ragione? Il fatto che abitavamo proprio lì (tra via Berengario e il Ghetto ebraico) noi ragazzi della “banda” di Piazza Martiri: un presidio a difesa del centro del paese dai brigantaggi della periferica  “Cagnola” e del temutissimo “Borgo Fortino”.

Lì nei pressi, all’inizio della via Trento Trieste teneva bottega di vino una persona molto riservata, un certo Angiolino detto “al Scranèr” (il sediaio) al quale un giorno chiedemmo ragione dell’incongruenza tra le due sue professioni.

“Dovete sapere – rispose – che spesso si cambia attività nella vita, nessuno mi chiedeva più di costruire delle seggiole e allora mi adeguai”.

Il signor Angiolino era anche un tipo un po’ originale: ai clienti, quale che fosse la richiesta, serviva soltanto lambrusco di una qualità, diceva lui, metà brusca e metà dolce.

“Ma questo vino già esiste e lo chiamiamo amabile” obiettava qualcuno, ma lui quasi si infuriava:

“No, questa miscelatura l’ho inventata io!”.

Insomma qualcosa di selvatico, come nelle controversie della sua qualità, deve pur appartenere questo vino “povero” (secondo una definizione tradizionale) frutto di un’uva nera di sapore acidulo, ma rosso e frizzante e che nel gusto (così dicono, personalmente non l’ho mai avvertito) ci trasferisce un leggero sentore di fragola.

 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€