San Lazzaro a luci rosse

Via Emilia est, quartiere San Lazzaro. Il traffico è sempre intenso anche perché la strada statale collega con due importanti arterie. Dalla via Campi si arriva alla città universitaria, mentre dalla via del Pozzo si raggiungono i parcheggi del Policlinico.  Per anni i residenti hanno sopportato, ma adesso esigono interventi. Non tanto per attenuare le vibrazioni e i gas di scarico, ma per ripulire la zona da frequentatrici inopportune. Sono le lucciole indigene alle quali si sono aggiunte colleghe d’importazione. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i portafogli. Poliziotti e vigili urbani  controllano. Hanno le carte in regola per cui non possono essere allontanate da un luogo pubblico. Il Sindaco può adottare un solo provvedimento: multe agli automobilisti che ostacolano il traffico quando si fermano per contrattare. I residenti non hanno alternative alla tattica dell’ostruzionismo affidata a ronde disturbatrici. Hanno anche adottato un motto: “Per Modena non è un bel biglietto da visita”. Nella zona ovest della via Emilia, quartiere Madonnina, la presenza delle lucciole risale ai tempi della nascita del quartiere fieristico. Sono trascorsi molti anni. Ronde, reclami e proteste non si contano. Risultato? C’è chi ritiene che “le attività delle lucciole, nella nota località Bruciata, per Modena sono vanto e lustro più dello zampone”. 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€